Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”
Seguendo le linee guida PRISMA, abbiamo condotto una revisione sistematica per valutare tutti gli studi clinici e sperimentali pubblicati in letteratura che correlano GH e IGF-1 all’infiammazione e alla fibrosi nella NAFLD e nella NASH. I nostri risultati hanno dimostrato che il GH e l’IGF-1 hanno un ruolo fondamentale nella patogenesi della NASH, agendo in modi leggermente diversi per produrre un effetto sinergico. Infatti, il GH può mediare il suo effetto protettivo nella patogenesi della NASH regolando le vie della lipogenesi, mentre l’IGF-1 ha lo stesso effetto regolando il trasporto del colesterolo. Il livello di efficacia dell’uso di GR è diventato un argomento di discussione tra specialisti e atleti. Lo chiamano il “Santo Graal” degli anabolizzanti, che fornisce risultati notevoli – l’aumento della massa muscolare in combinazione con la combustione dei grassi, che è la conseguenza delle proporzioni fenomenali dei bodybuilder moderni.
- Inoltre, non ci sono ancora metodi per individuare l’abuso di IGF-1 da parte degli atleti.
- Un deficit di GH nel cucciolo compromette la crescita corporea (nanismo ipofisario) e lo sviluppo di genitali e tratti somatici; contemporaneamente aumentano anche gli accumuli adiposi nella regione addominale.
- Visto che siamo su un gruppo iniziamo col dire che l’IGF-1 stimola la sintesi proteica, aumentando la captazione cellulare degli aminoacidi ed accelerando alcuni processi di trascrizione e traduzione dell’acido ribonucleico messaggero (mRNA).
- Cerchiamo di dare qualche risposta con il competente aiuto di Brunetto Boscherini, il pediatra che ha studiato e usato il GH per primo in Italia.
- Infatti i risultati positivi del primo anno di cura permettono di ottenerli anche negli anni successivi.
Il GH è prodotto durante tutta la vita, ma dopo i trent’anni i livelli iniziano a diminuire a un tasso del 14% ogni dieci anni. Il suo più importante effetto fisiologico si esplica nell’infanzia e nell’adolescenza, favorendo l’accrescimento e il trofismo somatico di tutti gli organi e tessuti (in particolare delle ossa lunghe), nonché la maturazione sessuale. Nel metabolismo dell’uomo adulto, è importante per la stimolazione della sintesi proteica (attraverso la produzione dell’ormone IGF-1, Insuline-like growth factor-I), e per l’aumento della glicemia, la funzione renale, il sonno, le difese immunitarie e l’attività degli altri ormoni. Ancora oggi è utilizzato in modo improprio e pericolosamente dai praticanti di body-building per accrescere rapidamente la massa muscolare e riuscire a diminuire quella grassa senza diete.
La sonnolenza diurna merita maggiore attenzione
Il suo impiego, quindi, trova la sua naturale indicazione durante tutta l’infanzia per permettere di ottenere una statura adeguata, ma anche in età adulta in tutti i pazienti che ne risultano carenti (deficit di secrezione idiopatico o secondario). Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto7. A causa della natura pulsante dei livelli di GH in circolo, un approccio convenzionale è tuttavia scarsamente significativo, perché ampiamente variabile nell’arco di poche ore, semplicemente come risposta a fattori e condizioni ambientali (stress, attività fisica, …). Il bambino sarà quindi visitato per la ricerca di eventuali segni di malattia e per la valutazione, nei più grandi, della eventuale comparsa dei caratteri sessuali secondari (crescita del seno e sviluppo dei peli pubici nelle ragazze; aumento di volume dei testicoli e del pene, sviluppo dei peli pubici, nei ragazzi). Il deficit di ormone della crescita può associarsi a quello di altri ormoni ipofisari, con la comparsa di differenti quadri clinici, a seconda degli ormoni interessati. L’effetto dell’ormone è mediato da alcuni fattori di crescita o somatomedine, il più importante dei quali è definito IGF-I (insulin growth factor I), in gran parte prodotto dal fegato.
Deficit ormone della crescita: arriva terapia settimanale
Occorre poi classificare il paziente, grazie all’anamnesi, in base alla probabilità –alta/bassa– di avere un GHD severo. Successivamente la gestione sarà diversa ai fini di ritestare gli indici biologici plasmatici. In alternativa la diagnosi deve essere riconsiderata e il soggetto seguito mediante follow-up periodici (Figura 4). In realtà, durante l’età transizionale, tutti i pazienti con deficit di GH ritestati e positivi dovrebbero essere trattati, a prescindere dalla severità del deficit.
È importante determinare personalmente se l’effetto è osservato a dosaggi elevati, a cui gli atleti non aderiscono a causa della mancanza di finanziamenti. La combinazione dell’ormone della crescita con steroidi anabolizzanti è considerata la più efficace. L’aggiunta di questi agenti farmacologici aumenta significativamente l’impatto del corso. Innanzitutto, il deficit di GH può essere congenito, cioè presentarsi già dal momento della nascita, o acquisito, e può anche essere associato a deficit di altri ormoni prodotti dall’ipofisi. Il deficit di GH congenito può essere dovuto a cause genetiche o a malformazioni, anche se spesso non si riesce a capirne la causa (deficit idiopatico).
Dopo la sospensione si rifanno gli esami (dosaggi di GH dopo stimolo) per identificare quei soggetti che dovranno proseguire la terapia anche in età adulta. Come abbiamo avuto già modo di spiegare, l’ormone HGH svolge una funzione di rilievo nell’incremento della densità ossea e della massa muscolare, sia nei bambini che negli adulti. Uno studio pubblicato sulla rivista Physiological Research si proponeva di dimostrare l’effetto benefico della terapia sostitutiva con GH sulla densità minerale ossea (BMD) e sul punteggio osseo https://ugarak.ba/2024/12/06/dostinex-0-5-mg-pfizer-labs-indicazioni-e-utilizzi-2/ trabecolare (TBS) – un altro valore usato per valutare la qualità delle micro strutture ossee –, in soggetti adulti con notevoli deficit di somatotropina.
Selezionando la visualizzazione internazionale, l’utente dichiara di risiedere al di fuori degli Stati Uniti e di voler visualizzare le informazioni sui prodotti internazionali di DiaSorin Molecular. Questo materiale è destinato esclusivamente ai visitatori internazionali (non statunitensi) del sito. L’accesso e la consultazione di questo sito sono sottoposti ai seguenti termini e condizioni e alle normative vigenti. L’accesso e la consultazione del presente Sito implicano pertanto l’accettazione incondizionata di tali termini e condizioni.
Il deficit dell’ormone della crescita (GHD) viene stabilito sulla base della presenza di una risposta del GH subottimale nel corso di un test di stimolazione dopo il riscontro clinico di una bassa statura o una ridotta velocità di accrescimento. Nei bambini con deficit dell’ormone della crescita (GH) isolato, viene normalmente effettuato lo screening per individuare il deficit degli altri ormoni ipofisari (MPHD) e per valutare gli effetti avversi correlati al trattamento con ormone della crescita (GH). Tuttavia questa pratica, eseguita sistematicamente, non si basa su precise evidenze di efficacia. Pertanto gli autori di questo lavoro hanno cercato di valutare il tasso della presenza della MPHD tra i bambini nei quali viene diagnosticata inizialmente la GHD isolata per giudicare se la pratica dello screening avesse una base scientifica ed hanno cercato di valutare l’utilità dei test per identificare le complicanze della terapia con GH.